Primo piano - foto - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Non propongo
percorsi terapeutici
standardizzati,

nella profonda convinzione che ogni persona è un universo a sé, con le sue ferite, ma anche con le sue innumerevoli risorse.

Mi presento

Sono una psicoterapeuta curiosa.

Sono Miriam Morone, psicologa psicoterapeuta.

Sono sempre stata incuriosita dal funzionamento psichico dell’essere umano, nelle sue molteplici sfaccettature. Già durante gli anni del liceo nutrivo un interesse verso l’ascolto delle storie di vita, unito al desiderio di essere di supporto alle persone in momenti di crisi esistenziale.
Riconoscendo in me stessa una spiccata attitudine alla cura, la scelta della professione è stata chiara, da subito.

Non propongo percorsi terapeutici standardizzati, nella profonda convinzione che ogni persona è un universo a sé, con le sue ferite, ma anche con le sue innumerevoli risorse.

Percorso professionale

Ecco alcuni elementi del lungo e impegnativo percorso che mi ha portato a trasformare l’attitudine all’ascolto ed alla cura in una professione con solide radici scientifico-metodologiche.

Dopo un ciclo di studi classici condotto presso il liceo “G. Govone” ad Alba, mi sono laureata con lode nel 2013 in Psicologia Clinica e di Comunità, presso l’Università degli Studi di Torino. L’anno successivo ho conseguito l’abilitazione alla professione di psicologo (iscrizione all’Albo degli Psicologi del Piemonte n. 7353). Ho poi frequentato la scuola di specializzazione quadriennale ad orientamento sistemico relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia (sede di Torino: Episteme), conseguendo così la qualifica di psicoterapeuta. Negli anni ho arricchito la mia formazione con strumenti tra cui il duogramma® e l’EMDR.

Il presupposto da cui parto nel lavoro clinico è che il malessere e il disagio psicologici, anche quando sono sperimentati individualmente, non siano radicati soltanto all’interno della persona, ma si manifestino entro un contesto di relazioni complesse (di coppia, familiari, lavorative, ecc.).

L’obiettivo del mio lavoro è aiutare le persone a prendere coscienza delle modalità di relazione non funzionali, al fine di modificarle, per vivere in modo più sereno e consapevole.

Studio e setting

“Perché si torna sempre dove si è stati bene, i posti sono semplicemente persone”
(Chiara)

É fondamentale che lo studio in cui ricevo le persone che si rivolgono a me sia per loro uno spazio sicuro ed accogliente. Per questo ho posto attenzione anche ai più piccoli dettagli, nella consapevolezza che anche l’ambiente può avere una valenza terapeutica.

É il mio piccolo mondo, in cui mi sento a casa e in cui i miei pazienti si sentono al sicuro.

Il mio studio a Montà (corso A. Manzoni n. 55) si trova al pianoterra ed è facilmente accessibile anche a persone con ridotta o diversa mobilità. L’utilizzo di due porte (una davanti ed una sul retro) garantisce privacy e riservatezza.

Ecco una gallery del mio ambiente di lavoro, pronto ad accogliere parole, sguardi e emozioni.

Collaborazioni

ALICE Coop – Etnopsicologia con Trialogo

“L’alterità nasce ogni volta che l’uomo, incontrando se stesso, non si riconosce” (U. Galimberti)

Quello dell’etnopsicologia è un ambito di lavoro altamente specifico, che riguarda il lavoro clinico con chiunque abbia affrontato un percorso di migrazione.
Dal 2018 al 2024 ho coordinato il servizio di etnopsicologia Trialogo per la Cooperativa Sociale Alice ad Alba, dove un’equipe di professionisti si occupa della presa in carico psicologica della popolazione migrante. Ad oggi per Trialogo mi occupo esclusivamente di percorsi etnoclinici.
Il setting etnoclinico è molto particolare: si lavora almeno in tre (paziente, terapeuta e mediatore interculturale), con l’obiettivo di restituire al paziente una lettura del suo malessere che tenga conto della cultura di riferimento. Significa immergersi in modi di intendere la salute, la malattia e la cura anche molto diversi da quelli del mondo occidentale, creando un contesto in cui la sofferenza della persona diventi comunicabile con le parole e le forme della propria appartenenza culturale.

 

TPE – Transiti psicologi d’espatrio

Psicoterapie online per italiani in traiettorie di espatrio

Dal 2023 collaboro con TPE, per cui svolgo psicoterapie individuali e di coppia online con italiani residenti all’estero.

Per saperne di più: www.transiti.net

 

Aldeia – Intorno a nascita e crescita

Dal 2021 collaboro con Aldeia, in quanto referente della parte psicologica perinatale. Svolgo formazioni, workshop e incontri su temi relativi alla genitorialità, soprattutto nel periodo prenatale, perinatale e nella prima infanzia.

Per saperne di più: www.associazionealdeia.com

Dove ricevo? dipende

Per i percorsi individuali, solo a Montà. Per tutti gli altri anche in Alba