Famiglia - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Percorsi

alle famiglie

Psicoterapia Familiare Montà e Alba (CN) – Dott.ssa Miriam Morone | Sostegno alla Genitorialità Cuneo

La Dott.ssa Miriam Morone, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte (n. 7353), offre percorsi di psicoterapia familiare a Montà e Alba (CN) e sostegno alla genitorialità nel Cuneese per famiglie che attraversano momenti di difficoltà e necessitano di supporto psicologico professionale.

Psicoterapia Familiare – Terapia Sistemica Cuneo

I sistemi familiari sono estremamente complessi e nel loro ciclo di vita talvolta si generano situazioni di blocco e sofferenza. La terapia familiare sistemica interviene quando la famiglia sembra bloccata nella ripetizione di schemi apparentemente invariabili che generano disagio. Spesso accade che un membro della famiglia si faccia carico di esprimere il disagio di tutto il sistema, manifestando apertamente un sintomo.

La psicoterapia familiare a Montà e Alba fornisce uno spazio sicuro dove tutti i membri della famiglia possono prendere coscienza delle loro dinamiche relazionali. L’obiettivo della terapia sistemica familiare è permettere ad ognuno di riposizionarsi sul terreno dei giochi relazionali familiari e uscire dalla dinamica disfunzionale, agendo un ruolo nuovo e meno rigido.

Metodologia della Terapia Familiare in Coterapia

La terapia familiare in coterapia rappresenta un dispositivo molto specifico: le sedute sono maggiormente dilazionate nel tempo per permettere all’intero sistema di manifestare con il proprio ritmo gli assestamenti e i cambiamenti dopo ogni incontro. La psicoterapeuta familiare lavora sempre con un altro collega presente in seduta per garantire equivicinanza e ascolto attento di tutti i membri della famiglia.

Sostegno alla Genitorialità – Cuneo e Langhe

I percorsi di sostegno alla genitorialità sono pensati specificamente per supportare i genitori quando ci sono difficoltà nella relazione genitori-figlio o quando si sperimentano fatiche in ambito educativo. Anche i genitori, che agli occhi dei figli possono sembrare supereroi, a volte hanno bisogno di aiuto professionale.

La consulenza genitoriale nel Cuneese include percorsi individuali e di coppia per affrontare le sfide educative quotidiane, migliorare la comunicazione familiare e rafforzare il legame genitori-figli attraverso strategie concrete e personalizzate.

Gruppi di Potenziamento delle Competenze Genitoriali

La Dott.ssa Morone conduce e facilita gruppi di potenziamento delle competenze genitoriali in autonomia e per l’Associazione Aldeia aps. Si tratta di workshop e gruppi di condivisione con lo scopo di promozione della salute delle relazioni familiari, in un clima di confronto e ascolto tra pari. Questi percorsi di gruppo per genitori rappresentano un’opportunità di crescita e supporto reciproco.

Quando Richiedere una Terapia Familiare

La psicoterapia familiare è particolarmente indicata quando:

  • Si verificano conflitti ricorrenti tra membri della famiglia
  • Un figlio manifesta sintomi o comportamenti problematici
  • La famiglia attraversa momenti di transizione difficili
  • Le dinamiche comunicative risultano bloccate o disfunzionali
  • Si necessita di riorganizzare i ruoli familiari

Sedi di Ricevimento per Terapie Familiari

  • Studio Montà: C.so Manzoni 55, 12046 Montà (CN) – Terapie individuali, di coppia e familiari
  • Studio Alba: Presso Apneia, Corso Piave 146, Alba (CN) – Terapie di coppia e familiari

Contatti: Tel: 335 59 87 682 | Email: info@miriammorone.it

Famiglia - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Psicoterapia familiare

“Per sempre, solo per sempre
Cosa sarà mai portarvi dentro solo tutto il tempo?
Per sempre, solo per sempre
C’è un istante che rimane lì piantato eternamente”
(Luciano Ligabue)

Psicoterapia familiare - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

I sistemi familiari sono estremamente complessi e nel loro ciclo di vita talvolta si generano situazioni di blocco e sofferenza. In questi casi la famiglia sembra come bloccata nella ripetizione di schemi apparentemente invariabili, che generano sofferenza.

Può anche accadere che un membro della famiglia si faccia carico di esprimere il disagio di tutto il sistema, manifestando apertamente un sintomo. È importante che tutti i membri della famiglia abbiano la possibilità di accedere ad uno spazio sicuro insieme, al fine di prendere coscienza delle loro dinamiche relazionali. L’obiettivo della terapia familiare è proprio quello di fornire ad ognuno la possibilità di riposizionarsi sul terreno dei giochi relazionali familiari e di uscire dalla dinamica disfunzionale, agendo un ruolo nuovo e meno rigido. Quello della psicoterapia familiare è un dispositivo molto specifico: le sedute sono maggiormente dilazionate nel tempo, per permettere all’intero sistema di manifestare con il proprio ritmo gli assestamenti ed i cambiamenti in seguito ad ogni incontro.

Quando incontro le famiglie lavoro sempre in coterapia, cioè con un altro/a collega presente con me in seduta, per garantire equivicinanza e ascolto attento di tutti i membri della famiglia.

prenota un appuntamento
Famiglia - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Sostegno alla genitorialità

“Da adesso in poi com’è che andrà
Con te che hai detto “sono qua”
E davvero sei qua fra noi”
(Ligabue)

Sostegno alla genitorialità - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Agli occhi dei propri figli i genitori possono sembrare supereroi, ma anche i supereroi a volte hanno bisogno di aiuto. I percorsi di sostegno alla genitorialità che propongo sono pensati in modo specifico per supportare i genitori quando ci sono delle difficoltà nella relazione genitori-figli o quando si sperimentano delle fatiche in ambito educativo.

Conduco e facilito inoltre gruppi di potenziamento delle competenze genitoriali, in autonomia e per l’Associazione Aldeia aps. Si tratta di workshop e gruppi di condivisione con lo scopo di promozione della salute delle relazioni familiari, in un clima di confronto ed ascolto tra pari.

prenota un appuntamento

Scopri gli altri percorsi

Icona ONLINE - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Consulenza psicologica e psicoterapia online

psicologica e psicoterapia online - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Un colloquio psicologico può essere fatto online?

Fortunatamente la risposta è sì. Questa possibilità è a disposizione di tutte le persone che, per vari motivi, non possono recarsi presso lo studio del professionista. La modalità online è particolarmente utile:

  • nei casi di persone italiane residenti all’estero, che vogliano effettuare un percorso terapeutico nella propria lingua d’origine
  • nei casi in cui la persona sia impossibilitata fisicamente a recarsi in studio: per malattia, disabilità, distanza geografica temporanea (per esempio in caso di trasferte lavorative o per studio) oppure per cause di forza maggiore (per esempio l’isolamento forzato durante il periodo di emergenza sanitaria internazionale per via della pandemia da Covid-19 nel 2020)
  • nei casi di coppie che hanno una relazione a distanza
  • desiderio o necessità di rivolgersi proprio a quel professionista, con competenze specifiche, ma che riceve in una zona molto lontana da quella del proprio domicilio
  • quando gli orari della persona non le consentono concordare un appuntamento in studio con il terapeuta

In questi casi i percorsi psicoterapeutici possono essere svolti online, tramite piattaforme che prevedano la videochiamata (per esempio Google mette, Zoom, Skype, ecc.).
E’ necessario che chi richiede la prestazione online metta in atto alcuni accorgimenti:

  • deve disporre di un ambiente sufficientemente tranquillo e riservato, dove possa sentirsi a proprio agio e dove possa stare da solo per tutta la durata del colloquio, senza interferenze
  • è necessario disporre di una buona connessione a internet per consentire che la videochiamata avvenga in maniera sicura e senza interruzioni

Sarà richiesto a paziente e terapeuta di imparare a stare insieme in questa particolare forma di relazione mediata dal mezzo audiovisivo, ma si tratta di una prestazione psicologica a tutti gli effetti, di pari dignità e professionalità ed efficacia di quella svolta in presenza.

prenota un appuntamento
Gruppi - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta
Altre figure professionali - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Supervisione

“Ora tienimi con te, la tua mano nel buio
Guarisce la mia solitudine, non l’ho mai chiesto a nessuno”
(Cremonini)

Supervisione - Percorso psicologico per gruppi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Nel lavoro psicosociale il confronto e la riflessione continui sono strumenti essenziali per garantire un intervento efficace e consapevole. Per questo dal 2023 ho iniziato ad occuparmi occupo di percorsi di supervisione rivolti a:

  • gruppi di operatori sociali (assistenti sociali, educatori, operatori dell’accoglienza nei servizi territoriali)
  • colleghi all’inizio della loro esperienza clinica

La supervisione è uno spazio protetto e accogliente in cui portare situazioni complesse, dubbi metodologici o difficoltà personali legate alla professione. Il mio approccio è fondato sull’ascolto, sulla condivisione di strategie e sull’integrazione di diverse prospettive teoriche, con l’obiettivo di favorire la crescita professionale.

prenota un appuntamento
Coppia - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Psicoterapia coppie in dolce attesa

“Nella stagione che stagioni non sente”
(F. De Andrè)

Psicoterapia coppie in dolce attesa - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

La nascita del primo figlio è uno dei momenti più delicati del ciclo di vita della coppia: accanto al ruolo già sperimentato di partner se ne aggiunge uno nuovo, quello di genitore. Inoltre l’arrivo del primogenito comporta un cambiamento unico ed irripetibile: non solo i membri della coppia, ma anche quelli delle famiglie d’origine salgono di una generazione e si trovano quindi in un nuovo ruolo, mai sperimentato prima.

Quando nasce un bambino, questo non arriva soltanto tra le braccia di mamma e papà, ma prende il suo posto all’interno di storie familiari ben precise, con radici anche molto lontane nel tempo.

Ma quanto si è consapevoli di questa eredità?
Spesso accade che ciascuno dei futuri genitori sia acritico rispetto a un proprio punto di vista, dandolo per scontato. Da dove arriva questo punto di vista? Perché gli appare così “ovvio”? quanto si è pronti a metterlo in discussione e a confrontarlo con quelli del/della partner?

A partire da queste riflessioni, che si sono concretizzate nella mia tesi di specializzazione, scritta a quattro mani con un collega nel 2017,  è nato un percorso speciale, con un altissimo valore di promozione della salute e di prevenzione dei disagi familiari. É un percorso di consulenza psicologica di coppia dedicato a chi sta per diventare (o è diventato da poco) mamma o papà.

Di che cosa si tratta?
L’obiettivo di questo percorso è aiutare le coppie a scoprire nodi critici rispetto ai quali potrebbero sperimentare situazioni di crisi e le risorse a loro disposizione per affrontare i momenti difficili.

Tanto più i futuri genitori avranno l’occasione, durante il tempo dell’attesa, di esplicitare le reciproche aspettative e visioni del mondo, tanto meglio potranno affrontare i cambiamenti che l’arrivo di un neonato inevitabilmente comporta e maggiore sarà la disponibilità nei confronti del nascituro.

Come funziona?
Il percorso di consulenza si articola in tre colloqui di coppia, durante i quali verranno approfondite le storie familiari dei futuri genitori (attraverso lo strumento del genogramma), per poi fornire loro una restituzione sul percorso effettuato.

3 colloqui di coppia (della durata di un’ora e mezza ciascuno):
I colloquio: presentazione, genogramma del primo partner;
II colloquio: genogramma del secondo partner;
III colloquio: restituzione incentrata sulle risorse e sulle criticità ipotizzate, basate sull’analisi del processo e dei genogrammi

prenota un appuntamento
Coppia - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Psicoterapia di coppia

“Davanti al mio cuore c’è una ringhiera
Sul tuo che è sempre stato uno strapiombo
Lo sai che mi è piaciuto anche caderci
Sì, però mica puoi toccare il fondo”
(Coma_Cose)

Psicoterapia di coppia - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

É molto comune, addirittura fisiologico, nel percorso di ogni coppia, trovarsi ad affrontare dei momenti di crisi. Quando la crisi è particolarmente acuta oppure dura da molto tempo, può essere necessario fermarsi a riflettere su quello che sta accadendo, con l’aiuto di esperti delle relazioni. La terapia di coppia è particolarmente indicata in questi casi e fornisce un terreno sicuro in cui entrambi i partner possono esprimere il proprio punto di vista ed accogliere quello dell’altro, per costruire un nuovo modo di stare in relazione.
L’obiettivo non è mantenere unita la coppia ad ogni costo, ma riflettere su come costruire una condizione di maggiore serenità per entrambi i partner.

Per garantire equivicinanza ai partner e per creare un contesto che comprenda tutta la complessità di quella specifica relazione, nelle psicoterapie di coppia lavoro sempre in coterapia Significa che lavoro con una collega o una collega, con il mio stesso approccio. Siamo presenti entrambi nella seduta, con un’attenzione totale e multifocale.

Il lavoro in coterapia è altamente protettivo per le persone, perché contrasta pericolose alleanza con uno dei partner e aiuta a tenere a mente in modo più profondo la complessità di quella specifica situazione.

La durata delle sedute di psicoterapia di coppia è di un’ora e mezza e la cadenza è quindicinale o mensile.

prenota un appuntamento
Persona - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta
Gruppi - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Psicoterapia rivolta a chi ha affrontato la migrazione

“L’alterità nasce ogni volta che l’uomo, incontrando se stesso, non si riconosce”
(U. Galimberti)

Psicoterapia rivolta a chi ha affrontato la migrazione - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Quello dell’etnopsicologia è un ambito di lavoro altamente specifico, che riguarda il lavoro clinico con chiunque abbia affrontato un percorso di migrazione. Mi occupo di migrazioni e culture altre dal 2015 presso la Cooperativa Sociale Alice, per il servizio di etnopsicologia Trialogo.

Il setting etnoclinico è molto particolare: si lavora almeno in tre (paziente, terapeuta e mediatore interculturale), con l’obiettivo di restituire al paziente una lettura del suo malessere che tenga conto della cultura di riferimento. Significa immergersi in modi di intendere la salute, la malattia e la cura anche molto diversi da quelli del mondo occidentale, creando un contesto in cui la sofferenza della persona diventi comunicabile con le parole e le forme della propria appartenenza culturale.

Dal 2024 ho iniziato a lavorare anche con italiani residenti all’estero, i cosiddetti “expat”: italiani, quindi, all’interno di una traiettoria di migrazione per varie motivazioni. Il lavoro terapeutico in questo caso si svolge online, in collaborazione con la Cooperativa Sociale TPE – Transiti Psicologia d’Espatrio.

prenota un appuntamento
Persona - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Psicoterapia individuale con EMDR

“Ora la città è un film straniero senza sottotitoli
Le scale da salire sono scivoli
Scivoli, scivoli, ghiaccio sulle cose
La tele dice che le strade son pericolose
Ma l’unico pericolo che sento veramente
È quello di non riuscire più a sentire niente”

(L. Cherubini)

Psicoterapia individuale con EMDR - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress post traumatico.

Ho conseguito entrambi i livelli (I e II) e la qualifica di practitioner, presso l’Associazione per l’Emdr Italia ©, di cui faccio parte.
Per approfondire: www.emdr.it

prenota un appuntamento
Persona - icona - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Psicoterapia individuale

“Perchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te”
(F. Battiato)

Psicoterapia individuale - Percorsi - Dott.ssa Miriam Morone Psicologa e Psicoterapeuta

Ognuno di noi è un universo ricchissimo, speciale ed unico, immerso in una complessità relazionale che non ha eguali. Se ci si ferma a pensarci, si hanno le vertigini.

Approcciare delicatamente questo universo, prendersene cura, imparare ad accettare ciò che non si può cambiare e lavorare per modificare invece ciò che può essere modificato: questo è il cuore di un percorso psicoterapeutico individuale.

Attraverso la relazione con il terapeuta, in un contesto sicuro e protetto, si ha la possibilità di affrontare i nodi dell’esistenza che procurano sofferenza. L’obiettivo che guida il percorso è quello di acquisire una consapevolezza sempre maggiore delle proprie modalità di essere e stare in relazione con gli altri, al fine di modificarle e renderle più funzionali al proprio progetto di vita.

La durata di ogni seduta individuale è di 50 minuti e la cadenza è solitamente settimanale o quindicinale.

prenota un appuntamento